NRC nasce nel 2012 con lo scopo di salvaguardare la vita umana attraverso:

  • la diffusione delle manovre di base di primo soccorso e della rianimazione cardiopolmonare e cerebrale adulto e pediatrica (RCP) in Italia
  • la promozione della collaborazione interdisciplinare e interprofessionale

In materia di RCP e di Trauma Care si uniforma alle Organizzazioni Internazionali e alle loro future modificazioni. In merito al Primo Soccorso alle linee guida nazionali.

 Tutti gli Istruttori/Formatori di NRC, per poter operare, devono essere iscritti all’albo nazionale di NRC

In questa prospettiva gli obiettivi di NRC sono:

  • Diffondere su tutto il territorio nazionale le linee guida internazionalmente accettate per la pratica della RCP e Trauma Care;
  • Partecipare al processo di aggiornamento critico di tali linee guida in tutte le sedi nazionali e internazionali;
  • Promuovere attività di verifica e di controllo della qualità delle pratiche rianimatorie al fine di giungere alla standardizzazione delle procedure e delle modalità di documentazione degli interventi rianimatori, rendendo così possibile la raccolta e l’elaborazione di dati statistici;
  • Gestire l’aggiornamento professionale e la formazione 
  • Prevedere sistemi di verifica del tipo e della qualità delle attività svolte;
  • Elaborare e/o adattare alla realtà nazionale programmi di addestramento alla rianimazione destinati a tutti i potenziali utenti, dal semplice cittadino alle figure professionali sanitarie;
  • Procedere all’accreditamento degli operatori e delle istituzioni che operano nel settore della formazione in RCP, d’intesa con le Organizzazioni Scientifiche internazionalmente riconosciute;
  • Coordinare attività di ricerca;
  • Organizzare e partecipare all’organizzazione di convegni scientifici e manifestazioni pubbliche;
  • Incentivare la formazione di una coscienza pubblica, sensibilizzando l’attenzione del mondo scientifico, istituzionale e dei sistemi di informazione alla pratica della RCP e ai problemi ad essa connessi.